Chi era Cornelia
A cura della pronipote
Cornelia Lovato, conosciuta con il nome di battaglia "Amelia", fu una partigiana italiana attiva nella Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Nata il 23 marzo 1923 ad Arzignano, in provincia di Vicenza, partecipò alla lotta antifascista come staffetta nella Brigata Garibaldina "Stella". Cadde il 28 aprile 1945, negli ultimi giorni del conflitto.
In suo onore, dopo la Liberazione, le partigiane e le patriote della Brigata "Stella" furono inquadrate nel "Battaglione Amelia", così denominato per commemorare il suo sacrificio. Flora Cocco ("Lea") e Wilna Marchi ("Nadia") furono designate rispettivamente comandante e commissario politico del battaglione. Sebbene queste nomine siano avvenute formalmente dopo la guerra, riflettevano il ruolo effettivo che queste donne avevano assunto durante la Resistenza.
Il contributo delle donne nella Resistenza vicentina fu significativo. Molte, come Cornelia Lovato, operarono come staffette, combattenti e organizzatrici, affrontando rischi elevati e, in alcuni casi, torture e persecuzioni. La loro partecipazione è stata spesso sottovalutata nella memoria storica, ma oggi viene sempre più riconosciuta e valorizzata.Libri e risorse che menzionano Cornelia Lovato
-
"Mi sento che muoio oggi. Viaggio nella Resistenza Vicentina"
Autori: Roberto Pellizzaro e Luigi Poletto. Questo libro esplora la Resistenza nel Vicentino e include riferimenti a Cornelia Lovato. -
"Donne e Resistenza a Vicenza"
Autrice: Sonia Residori. Questo studio approfondisce il ruolo delle donne nella Resistenza vicentina e menziona il battaglione "Amelia", intitolato a Cornelia Lovato. -
Articolo: "Amelia, l'intrepido battaglione delle donne"
Scritto da Sonia Residori, questo articolo pubblicato su Patria Indipendente racconta la storia del battaglione femminile "Amelia", formato dopo la Liberazione in onore di Cornelia Lovato. -
"Banditen. Le Resistenti ritrovate"
Questo libro include una sezione dedicata al battaglione "Amelia" e discute il contributo delle donne nella Resistenza nel Vicentino. "Arzignano nel vortice della guerra 1940-1945" Vittoriano Nori
"La scelta di Flora" Vita di Flora Cocco, la partigiana "Lea" Brigida Randon Questo libro include un capitolo dedicato al battaglione Amelia.
"Con le armi in pugno. Alle origini della Resistenza armata nel Vicentino: settembre 1943 - aprile 1944" In questo libro viene citata più volte da Giancarlo Zorzanello, Giorgio Fin. Cierre - Istrevi - Anpi Cornedo e Brogliano, Sommacampagna 2019.
Commenti
Posta un commento